Quando ero piccola tenevo un diario. Un diario vero, con il lucchetto e le pagine bianche da riempire di scritte, con l'ingenuità che l'infanzia si porta dentro. Per scrivere usavo la matita, perchè il rumore della grafite sulla carta mi inebriava.
Poi sono cresciuta, e mi sono avvicinata alla fotografia. Ora racconto così la normalità di tutti i giorni, attraverso immagini non sempre tecnicamente "giuste". Ma non presento solo la mia realtà, ne presento una, dieci, mille.

Click

Click

Il mio progetto

Da qualche tempo sto raccogliendo su una bacheca di Pinterest (un social network, anzi un interest network, dove si condividono immagini e video) una serie di immagini che hanno come filo conduttore la vita quotidiana dei miei followers (termine preso in prestito da Twitter): ho richiesto loro di inserire fotografie scattare nei momenti privati, dalla colazione ad una gita nel fine-settimana, dalle loro stanze di casa ad una serata tra amici. Di diverso da Facebook c'è il concetto che queste persone si riuniscono nella mia bacheca non per un desiderio voyeristico, ma per condividere un interesse in comune, ovvero quello di rendermi partecipe delle loro situazioni più "banali", ma che attraverso la fotografia e il potente mezzo di diffusione qual è Internet, acquistano una loro dignità.

GRAZIE PER LA VISITA, E SIETE LIBERI DI COMMENTARE!

domenica 15 giugno 2014

#14 Vegetable risotto


"Vegetable risotto!"
Il riso, una mia passione. Mai senza, direi. Che sia primavera, estate, autunno, inverno, il riso è sempre un'ottima soluzione.  
La nascita del riso secondo un' antica leggenda cinese --> Il popolo aveva fame: una lunga pioggia aveva allagato tutti i terreni coltivati. Il genio buono non riusciva proprio a risolvere questa lunga carestia con i metodi tradizionali decise così di fare un sacrificio: si strappò tutti i denti e li gettò sulla terra allagata. I denti si trasformarono in semi e i semi in piantine di riso... e la carestia fu scongiurata.
Ah, la saggezza cinese! Quale preziosità! Non mi stanco mai di leggere i loro proverbi, così essenziali ma che puntano dritti al cuore. Sono frecce scoccate a milioni di distanza, ma questo non toglie la loro forza di essere validi anche ai giorni nostri, anche in culture diverse, anche per generazioni diverse. E giusto per stare in argomento, metto una massima di Confucio: 

Se vedi un affamato non dargli del riso: insegnagli a coltivarlo.


Un ringraziamento a ©FrancescaBertirossi per la realizzazione dell'immagine. 

Nessun commento:

Posta un commento